![]() |
Docente | Marco Fontana, Studio #204, fontana(at)mat.uniroma3.it |
Esercitatore | Carmelo Finocchiaro, Studio #201, carmelo(at)mat.uniroma3.it |
Tutori | Sara D'Ettorre e Stefano Caporro |
Orario delle Lezioni | Ma: 9:00-11:00; Gi: 11:00-13:00 |
Orario delle Esercitazioni | Lu: 14:00-15:00; Ve: 9:00-11:00 |
Orario del Tutorato | Ve*: 14:00-16:00 |
Orario di ricevimento | -- durante il semestre di insegnamento: Ma: 12:00-13:00; Gi: 13:00-14:00 o per appuntamento fontana(at)mat.uniroma3.it -- al di fuori del semestre di insegnamento: soltanto per appuntamento via email |
Contenuti del Corso |
Programma di massima: Insiemi ed applicazioni. Relazioni d'equivalenza. I numeri naturali. Assiomi di Peano. Principio di induzione. Principio del Buon Ordinamento.Costruzione dell'insieme dei numeri interi e d ell'insieme dei numeri razionali. Prime proprietà dei numeri complessi. Divisibilità in Z, algoritmo euclideo, MCD. Definizioni ed esempi delle principali strutture algebriche: gruppi, anelli e campi. Gruppo delle unità di un anello. Gruppi di permutazioni. L'anello delle classi resto modulo n. Congruenze lineari. Anelli di polinomi a coefficienti numerici: definizione, prime proprietà, divisibilità, criteri di irriducibilità, Lemma di Gauss.
|
Programma finale: vedere il diario delle lezioni >>> |
Crediti Formativi Universitari (CFU): 10 | Prerequisiti: nessuno |
Bigliografia |
Testi consigliati -- G.M. Piacentini Cattaneo, Algebra, un approccio algoritmico, Decibel-Zanichelli, (1996) -- M. Fontana - S. Gabelli, Insiemi, numeri e polinomi. Primo ciclo di lezioni del corso di Algebra con esercizi svolti. CISU, (1989) -- M. Fontana - S. Gabelli, Esercizi di Algebra, Aracne, (1993) |
-- R.B.J.T. Allenby, Rings, Fields and Groups, Edward Arnold, (1991)
-- M. Artin, Algebra, Prentice-Hall, (1991)
-- L. Childs, Algebra, un'introduzione concreta, Springer (1983) e ETS (1989)
-- D. Dikranjan - M.S. Lucido, Aritmetica e algebra, Liguori Editore, (2007) -- J. B. Fraleigh, A First Course in Abstract Algebra, 7th ed. Reading, MA, Addison-Wesley, (2002)
-- S. Gabelli - F. Girolami, Anelli di Polinomi, Dispense .pdf
-- J.A. Gallian, Contemporary Abstract Algebra (5th edition), Houghton-Mifflin (1998)
-- I.N. Herstein, Algebra, Editori Riuniti, (2003)
-- A.C. Hibbard –K.M. Levasseur, Exploring Abstract Algebra with Mathematica, TELOS/Springer-Verlag (1999)
-- T.W. Hungerford, Algebra, Graduate Texts in Mathematics, Springer (1980)
-- I. Kleiner, A History of Abstract Algebra, Birkhäuser (2007)
-- S. Lang, Algebra, Graduate Texts in Mathematics, 211 (Revised third ed.), Springer-Verlag, (2002)
-- B. Scimemi, Algebretta, Decibel e Zanichelli, (1989) -- B. L. van der Waerden, Algebra (new ed. of Moderne Algebra) voll. I and II, Springer, (1959) -- B.L. van der Waerden, A History of Algebra, Springer (1990) |
Alcune risorse didattiche disponibili on-line
---- Wolfram MathWorld
---- youtube, video series on "basic abstract algebra"
---- Université de Nice NEW!
---- John A. Beachy, Northern Illinois University
|
Valutazione |
|
|
Calendario delle Prove di Esame NEW! |
|